Art. 101383D
EAN: 8056224122310
Dettagli tecnici del ricambio
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Categorie d'impiego: autocarri, autobus e pullman, trattori e macchine agricole
-
Tensione [V]: 24 V
-
Potenza motore avviamento [KW]: 4,5 KW
-
N° denti: 10
-
Senso rotazione: 0
-
N° fori fissaggio: 3
-
Diametro della flangia [mm]: 89 mm
-
Versione: 101383D
Disponibilità: Buona
€276.75IVA esclusa
Il motorino d’avviamento 101383D, nuovo, prodotto da Denso e distribuito da Kühner, nasce per garantire partenze immediate e ripetute su veicoli impegnati nei servizi più gravosi. Pensato per impianti a 24 V, sviluppa una potenza di 4,5 kW capace di fornire una coppia di spunto elevata, utile con motori di grande cilindrata e alti rapporti di compressione. La versione indicata 101383D adotta senso orario, pignone a 10 denti e flangia da 89 mm con tre fori di fissaggio, combinazione che assicura innesto stabile, centraggio preciso e resistenza alle sollecitazioni tipiche dell’uso professionale.
Nell’ambito dei trasporti a lunga percorrenza su autocarri, autobus e pullman, l’unità offre affidabilità durante gli avviamenti a caldo, dopo soste brevi o in presenza di cicli ravvicinati, limitando cadute di tensione e riducendo l’usura su volano e corona grazie a un innesto progressivo del pignone. Nei lavori agricoli su trattori e macchine da campo, dove polvere, umidità e vibrazioni sono costanti, la struttura robusta del corpo e il solenoide dimensionato per correnti di picco sostengono partenze sicure anche con batterie sottoposte a carichi accessori, preservando nel tempo la ruota libera e l’integrità degli ingranaggi.
Il pacchetto tecnico con alimentazione a 24 V e potenza di 4,5 kW si traduce in avvii pronti anche a temperature rigide, mentre il pignone a 10 denti in senso orario ottimizza l’accoppiamento sulla corona del volano riducendo rumorosità e contraccolpi. La flangia da 89 mm e i tre punti di fissaggio distribuiscono gli sforzi in modo uniforme sulla campana del cambio, contenendo micro-movimenti e aumentando la durata delle sedi. L’attenzione ai dettagli del circuito di comando e del solenoide consente una gestione efficace della corrente di trazione e mantenimento, a beneficio di avvolgimenti e contatti, e quindi della costanza di prestazione lungo tutto il ciclo di vita.
La gamma di applicazioni a catalogo comprende, in base a varianti di allestimento e specifiche locali, modelli come Peugeot 104, 204, 205 I e 205 II, 309 I, 405 I, 406, 106 I; Toyota Celica, Yaris, Hilux V, Camry; le storiche Talbot Simca 1100, 1200 S, 1301, 1500 e 1501; Opel Corsa A; Citroën BX; Renault Latitude e Clio I; Volvo V50; Vauxhall Frontera Mk I (A); Rover 200 II e 75; Saab 9-3; VW Bora I e Taro; Audi A8 D2; Cadillac SRX; Hyundai H100; Irmscher Senator e Omega. Per confermare l’esatta corrispondenza con il tuo veicolo ti invitiamo a consultare subito la tabella con i dati specifici di modello, anni e motorizzazione e, a seguire, la tabella dei codici OEM compatibili, così da selezionare la variante corretta in funzione di impianto, flangia e dentatura.
Il montaggio è stato pensato per risultare rapido e intuitivo: la flangia da 89 mm con tre fori favorisce l’allineamento immediato sulla campana, mentre il pignone a 10 denti e il senso orario assicurano l’orientamento corretto senza necessità di adattatori. L’accesso ai terminali di potenza e di comando è diretto, il che semplifica il collegamento del cablaggio e riduce i tempi di fermo; nella maggior parte delle applicazioni l’unità sostituisce direttamente il componente originale, richiedendo soltanto un controllo del gioco d’innesto e il serraggio uniforme dei fissaggi per ottenere un avviamento pronto fin dal primo test.