Art. 10541R
EAN: 8056224187173
Dettagli tecnici del ricambio 10541R
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Categorie d'impiego: autovetture
-
Tensione [V]: 12 V
-
N° denti: 10
-
Potenza motore avviamento [KW]: 1,8 KW
-
Senso rotazione: 0
-
Diametro sede [mm]: 76 mm
-
N° fori fissaggio: 3
-
Versione: 10541R
-
Prodotto e distribuito da: Kuhner
Disponibilità: Scarsa
€321.15IVA esclusa
Il motorino d’avviamento 10541R, rigenerato e di alta qualità, prodotto da Kühner e distribuito da Kühner, nasce per offrire affidabilità di avviamento nelle normali percorrenze quotidiane tipiche delle autovetture. La versione 10541R è sviluppata per garantire prontezza di risposta, consumi elettrici equilibrati e continuità di servizio, con particolare attenzione alla resistenza meccanica del pignone e alla stabilità del gruppo solenoide-contattore durante cicli ripetuti.
L’unità opera su impianti a 12 V e sviluppa 1,8 kW di potenza, valore che assicura coppia di spunto adeguata a propulsori benzina e diesel di piccola e media cilindrata. Il pignone a 10 denti favorisce un innesto fluido sulla corona del volano, riducendo rumorosità e usura, mentre il senso orario garantisce la corretta direzionalità del trascinamento. La struttura presenta tre fori di fissaggio su diametro sede 76 mm, una geometria diffusa che facilita centraggio preciso sulla campana del cambio e serraggio stabile nel tempo. L’accurato isolamento degli avvolgimenti, la qualità del portaspazzole e la frizione monodirezionale (ruota libera) concorrono a partenze rapide anche con batteria parzialmente scarica, limitando cadute di tensione e contraccolpi sugli ingranaggi.
La destinazione d’uso privilegia le esigenze delle autovetture impiegate ogni giorno, dove si richiedono avvii affidabili a freddo, ripartenze ravvicinate nel traffico e compatibilità con equipaggiamenti elettrici moderni. In questo ambito il 10541R si integra con naturalezza su Ford Sierra II e Ford P 100 II, offrendo un equilibrio tra prontezza di innesto e robustezza della trasmissione del moto. Per confermare con precisione la corrispondenza con il tuo veicolo ti invitiamo a consultare la tabella con modelli, anni e motorizzazioni e la tabella dei codici OEM compatibili che segue questa descrizione, utili a verificare quote, rapporti e specifiche dell’impianto di avviamento.
In quanto rigenerato, il gruppo nasce da un processo che prevede la verifica dimensionale del carter, il controllo elettrico degli avvolgimenti e la sostituzione sistematica dei componenti soggetti a usura come spazzole, cuscinetti e contatti del solenoide; il collettore dell’indotto viene ripristinato e bilanciato per ridurre vibrazioni, mentre la frizione a ruota libera viene testata per garantire disinnesto progressivo dopo l’avvio. Ogni unità viene collaudata a banco per assicurare assorbimenti entro specifica e corretta proiezione del pignone, così da preservare volano e cablaggi nel lungo periodo.
La semplicità di montaggio è un punto di forza: la flangia da 76 mm con tre punti di fissaggio favorisce l’allineamento immediato, il pignone a 10 denti si accoppia con precisione alla corona e il senso orario elimina dubbi di orientamento. L’accesso ai terminali di potenza e comando è diretto, così il collegamento del cavo batteria e del segnale chiave risulta rapido; nella maggior parte dei casi l’installazione avviene in sostituzione diretta, senza adattatori, con serraggio alle coppie prescritte e rientro su strada in pochi minuti.