Art. 101322V
                            EAN: 8056224022078
 
                     
                    
                        
                        Dettagli tecnici del ricambio 101322V 
                        
                            - Categoria prodotto: motorino d'avviamento
 
                            - 
                                    Categorie d'impiego: autovetture
 
                            - 
                                    Tensione [V]: 12 V
 
                            - 
                                    N° denti: 10 
 
                            - 
                                    Potenza motore avviamento [KW]: 1,1 KW
 
                            - 
                                    Diametro sede [mm]: 76 mm
 
                            - 
                                    N° fori filettati: 0 
 
                            - 
                                    N° fori fissaggio: 3 
 
                            - 
                                    Pignone-Posizione base [mm]: 56 mm
 
                            - 
                                    Versione: 101322V 
 
                            - 
                                Produttore: Valeo, distributore: Kuhner
 
                        
                     
                    
                        Disponibilità: Buona
                            
    
                
                    €113.40IVA esclusa
                
            
            
                        
                 
                
                    Motorino d'avviamento 101322V Valeo: affidabilità e prestazioni per auto quotidiane
                    Progettato da Valeo e distribuito da Kühner, il motorino d’avviamento 101322V, nuovo, nasce per offrire partenze pronte e regolari nelle autovetture impiegate ogni giorno. L’unità supporta l’uso continuativo tipico della guida urbana e dei tragitti misti, mantenendo costanza di prestazione anche dopo avviamenti ripetuti e in presenza di sbalzi termici o lunghi periodi di sosta.
Il progetto privilegia affidabilità e scorrevolezza meccanica: l’alimentazione a 12 V abbina una potenza di 1,1 kW pensata per fornire la coppia necessaria a motori benzina e diesel di piccola e media cilindrata, mentre il pignone a 10 denti assicura un ingaggio pulito con la corona del volano riducendo rumorosità e usura. La rotazione in senso orario rispetta la direzionalità prevista dalle applicazioni del gruppo, e la versione 101322V adotta una sede di centraggio da 76 mm con tre fori di fissaggio e nessun foro filettato, così da permettere un serraggio stabile con bulloneria passante. La posizione di base del pignone a 56 mm facilita l’allineamento all’insieme volano-campana, contribuendo a un avvio progressivo e a minori sollecitazioni sugli ingranaggi.
Destinato all’impiego su autovetture e veicoli stradali per uso privato, questo starter si integra con impianti elettrici moderni salvaguardando batteria e cablaggi grazie a un assorbimento equilibrato e a un solenoide dimensionato per cicli ravvicinati. Materiali antiusura e protezioni contro polveri e umidità aiutano a mantenere nel tempo la prontezza di spunto, mentre l’accuratezza delle tolleranze meccaniche preserva l’allineamento tra albero e volano anche in condizioni di vibrazione.
La compatibilità copre numerose applicazioni del Gruppo Volkswagen e affini: tra le Volkswagen spiccano Touran, Caddy III, Passat B6, Eos, Golf VI e Golf Plus V; nella gamma Škoda sono previste Yeti e Octavia II; in casa SEAT rientrano Altea, Altea XL e Leon; per Audi è incluso A3. Per verificare con precisione anni, motorizzazioni e varianti di allestimento, ti invitiamo a consultare la tabella dei veicoli compatibili che segue questa descrizione e, a completamento, la tabella dei codici OEM corrispondenti per una conferma rapida dell’equivalenza.
Il montaggio risulta immediato grazie al centraggio da 76 mm, ai tre fori di fissaggio che semplificano l’allineamento sulla campana del cambio e al pignone con posizione base 56 mm già impostata per un accoppiamento corretto. L’innesto a senso orario elimina incertezze di orientamento, mentre i collegamenti elettrici standard a 12 V permettono un cablaggio lineare. In molte applicazioni la sostituzione è in pratica “plug & play”: si posiziona l’unità, si serra la bulloneria nella sede esistente, si collega il positivo e il comando, si tende la cinghia dove previsto e l’avviamento torna pronto fin dal primo giro chiave.