Art. 101130S
EAN: 8056224241882
Dettagli tecnici del ricambio 101130S
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Categorie d'impiego: macchinari e applicazioni industriali, trattori e macchine agricole
-
Tensione [V]: 12 V
-
N° denti: 9
-
Potenza motore avviamento [KW]: 3 KW
-
Diametro sede [mm]: 89 mm
-
N° fori filettati: 0
-
N° fori fissaggio: 3
-
Pignone-Posizione base [mm]: 27 mm
-
Versione: 101130S
-
Produttore: Seg Automotive, distributore: Kuhner
Disponibilità: Buona
€244.35IVA esclusa
Progettato per avviamenti sicuri anche in condizioni gravose, il motorino d’avviamento 101130S, nuovo, prodotto da SEG Automotive e distribuito da Kühner, nasce per offrire coppia di spunto elevata, precisione d’innesto e continuità d’esercizio. La versione 101130S coniuga robustezza meccanica e controllo elettrico stabile, così da limitare cali di tensione e garantire partenze pronte fin dal primo giro chiave.
L’unità è pensata per macchinari e applicazioni industriali che richiedono affidabilità costante su turni prolungati, con frequenti riavvii e ambienti polverosi o umidi, e trova naturale impiego anche su trattori e macchine agricole, dove resistenza strutturale e protezione dall’ingresso di contaminanti sono determinanti. L’accoppiamento accurato tra pignone e corona del volano riduce rumorosità e usura, mentre il solenoide dimensionato per cicli ripetuti assicura un trascinamento regolare anche dopo arresti a caldo o soste brevi in campo.
Dal punto di vista tecnico, l’avviatore lavora su impianti a 12 V e sviluppa 3 kW di potenza, valore adatto a motori diesel e benzina di media cilindrata tipici dell’uso industriale e agricolo. Il pignone a 9 denti favorisce un innesto pulito; la posizione base del pignone di 27 mm e il diametro sede di 89 mm garantiscono il corretto arretramento e il centraggio sull’alloggiamento. La flangia prevede tre fori di fissaggio e nessun foro filettato, scelta che velocizza il serraggio lato cambio e rende il montaggio più intuitivo. L’architettura, anche con riduttore epicicloidale dove previsto, lavora in sinergia con ruota libera, cuscinetti dimensionati e spazzole a lunga durata per contenere assorbimenti, vibrazioni e surriscaldamenti, così da estendere la vita utile del componente.
Per confermare la piena interoperabilità con il tuo mezzo, ti invitiamo a consultare la tabella dei codici OEM compatibili che segue questa descrizione: troverai le corrispondenze utili a verificare la combinazione di numero denti, diametro sede, interassi di fissaggio e arretramento del pignone in base all’applicazione reale. Questa verifica incrociata permette una scelta precisa e riduce il rischio di non conformità dimensionali o elettriche.
Il montaggio è semplice e lineare: il centraggio da 89 mm facilita l’allineamento alla campana, i tre fori passanti consentono un posizionamento rapido e il cablaggio risulta agevole grazie all’accesso diretto ai morsetti di potenza e comando. In molte applicazioni la sostituzione avviene in modalità plug‑in, senza adattatori, con coppie di serraggio secondo specifica del costruttore e immediata messa in servizio dopo il corretto tensionamento dell’impianto; un’operazione snella che riduce i tempi di fermo macchina e ti rimette subito al lavoro.