Art. 20890
                            EAN: 8056224035535
 
                     
                    
                        
                        Dettagli tecnici del ricambio 20890 
                        
                            - Categoria prodotto: motorino d'avviamento
 
                            - 
                                    Categorie d'impiego: autovetture
 
                            - 
                                    Tensione [V]: 12 V
 
                            - 
                                    N° denti: 8 
 
                            - 
                                    Potenza motore avviamento [KW]: 1,4 KW
 
                            - 
                                    Diametro sede [mm]: 82,5 mm
 
                            - 
                                    N° fori fissaggio: 2 
 
                            - 
                                    Pignone-Posizione base [mm]: 3 mm
 
                            - 
                                Prodotto e distribuito da: Kuhner
 
                        
                     
                    
                        Disponibilità: Scarsa
                            
    
                
                    €101.25IVA esclusa
                
            
            
                        
                 
                
                    Motorino d'avviamento 20890 Kühner: affidabilità e prestazioni per autovetture Nissan
                    Progettato e realizzato con cura, il motorino d’avviamento 20890, nuovo e di alta qualità, porta l’affidabilità Kühner nelle partenze di tutti i giorni. Nasce per le autovetture destinate all’uso privato e combina reattività all’avviamento con stabilità elettrica, così da garantire accensioni pronte sia a freddo sia dopo brevi soste, limitando stress a batteria e cablaggi anche nel traffico stop&go.
La piattaforma a 12 V lavora con una potenza di 1,4 kW, valore tarato per offrire una coppia di spunto coerente con propulsori di piccola e media cilindrata. Il pignone a 8 denti assicura innesto rapido e regolare sulla corona del volano, mentre la posizione base del pignone pari a 3 mm contribuisce al corretto allineamento e riduce rumorosità e usura in fase di accoppiamento. La struttura prevede due fori di fissaggio su una sede di centraggio da 82,5 mm, soluzione che facilita il posizionamento sulla campana del cambio e garantisce coassialità tra albero motore e albero di uscita dello starter. L’azione del solenoide, dimensionata per cicli di riavvio ravvicinati, governa l’innesto pre-ingranato del pignone e stabilizza l’assorbimento, migliorando la costanza di erogazione durante l’intera fase di avviamento.
L’unità è pensata per offrire continuità nel tempo: i componenti soggetti a attrito sono progettati per resistere a vibrazioni e sbalzi termici tipici dell’uso quotidiano, mentre l’isolamento elettrico accurato limita cadute di tensione lungo il circuito di comando. Ne risulta uno starter pronto, progressivo e silenzioso, capace di supportare ripartenze frequenti senza penalizzare la ricarica della batteria e mantenendo stabile la tensione di bordo.
La compatibilità abbraccia applicazioni diffuse del marchio Nissan, tra cui Serena e 200SX, con declinazioni che variano per anni e motorizzazioni. Per individuare la corrispondenza esatta della tua vettura ti invitiamo a consultare la tabella che segue con i dettagli di modello, periodi di produzione e caratteristiche tecniche, insieme alla tabella dei codici OEM equivalenti: troverai le informazioni utili per confermare la combinazione corretta in base a geometrie di attacco, volano e impianto elettrico.
L’installazione è pensata per essere semplice e rapida: la sede da 82,5 mm garantisce un centraggio immediato, i due fori di fissaggio permettono un serraggio sicuro senza adattatori e il pignone a 8 denti si accoppia con precisione alla corona, grazie anche alla posizione base di 3 mm che aiuta a ottenere la profondità di ingaggio corretta. L’accesso ai terminali di potenza e comando è agevole, così il collegamento del cablaggio risulta intuitivo; nella maggior parte dei casi si procede in sostituzione diretta dell’unità originale, con verifica del tensionamento cinghia e delle coppie di serraggio secondo le specifiche del costruttore del veicolo, per un montaggio pulito e un avviamento pronto fin dal primo giro chiave.