Art. 20666
EAN: 8056224034774
Dettagli tecnici del ricambio 20666
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Categorie d'impiego: fuoristrada e 4x4, macchinari e applicazioni industriali
-
Tensione [V]: 24 V
-
N° denti: 11
-
Potenza motore avviamento [KW]: 4,5 KW
-
Diametro sede [mm]: 105 mm
-
N° fori filettati: 0
-
N° fori fissaggio: 2
-
Pignone-Posizione base [mm]: 17 mm
-
Prodotto e distribuito da: Kuhner
Disponibilità: Scarsa
€148.50IVA esclusa
Il motorino d’avviamento 20666, nuovo e di alta qualità, progettato e distribuito da Kühner, nasce per applicazioni impegnative con alimentazione a 24 V e potenza di 4,5 kW. L’unità eroga una coppia di spunto elevata per avviare senza esitazioni motori diesel ad alta compressione, mentre il senso orario assicura il corretto trascinamento nei layout previsti. La meccanica combina un pignone a 11 denti con diametro sede 105 mm per il centraggio, due fori di fissaggio e nessun foro filettato, così da garantire accoppiamenti solidi sulla campana del cambio e montaggi ripetibili anche in condizioni operative gravose.
Pensato per veicoli fuoristrada e 4x4, affronta fango, polvere e forti vibrazioni con continuità, offrendo avviamenti pronti anche dopo soste su pendenze o in climi estremi. Nelle applicazioni industriali sostiene cicli prolungati con carichi frequenti, dove la rete a 24 V consente, a parità di potenza, correnti inferiori e minori perdite per effetto Joule, con benefici su cadute di tensione e dimensionamento dei cablaggi, secondo la relazione P = V × I. ([en.wikipedia.org](https://en.wikipedia.org/wiki/Ohm%27s_law?utm_source=openai))
L’innesto del pignone è studiato per un contatto pulito con la corona del volano: la posizione di base 17 mm e la corretta distanza assiale agevolano la penetrazione del dente anche quando il carico elettrico è elevato, mentre la scelta dell’11/denti si abbina a una cinematica che salvaguarda l’ingranamento nel tempo. Nei sistemi moderni, il pre‑ingaggio comandato dal solenoide fa sì che il pignone si inserisca pienamente prima che il motore elettrico sviluppi la massima velocità, riducendo urti e usura dei denti rispetto ai vecchi innesti a inerzia. ([ipu-group.com](https://ipu-group.com/video-how-a-pre-engaged-starter-motor-works/?utm_source=openai)) La corretta combinazione tra numero di denti e offset del pignone è determinante: varianti con dentature diverse possono sostituirsi quando è mantenuta la geometria d’ingaggio e la quota di posizionamento, come chiarito nelle note tecniche di settore. ([hella.com](https://www.hella.com/techworld/us/ti/starters-with-different-numbers-of-teeth/?utm_source=openai))
In termini di campo d’impiego, il 20666 è indicato per Toyota Land Cruiser, una piattaforma storicamente utilizzata oltre l’asfalto e disponibile, in specifiche versioni e mercati, anche con impianto a 24 V per i propulsori diesel. Invitiamo a verificare con precisione l’abbinamento consultando la tabella che segue con modelli, anni e motorizzazioni, e la tabella dei codici OEM compatibili per confermare l’equivalenza con l’unità installata sul tuo veicolo. ([en.wikipedia.org](https://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_Land_Cruiser_%28J70%29))
Il montaggio è semplice e rapido: la sede da 105 mm garantisce il centraggio, i due fori di fissaggio facilitano l’allineamento sulla campana, mentre il senso orario elimina ogni incertezza di orientamento; l’11 denti si accoppia con immediatezza alla corona e la posizione base 17 mm assicura la corretta corsa del pignone. L’accesso ai terminali consente un cablaggio pulito su rete a 24 V e una messa in servizio immediata dopo il serraggio: nella maggior parte dei casi l’unità entra in sostituzione diretta senza adattatori, per rimettere in moto il mezzo in pochi passaggi. ([en.wikipedia.org](https://en.wikipedia.org/wiki/Starter_ring_gear?utm_source=openai))