Art. 201350
EAN: 8056224032756
Dettagli tecnici del ricambio 201350
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Categorie d'impiego: fuoristrada e 4x4
-
Tensione [V]: 12 V
-
N° denti: 10
-
Potenza motore avviamento [KW]: 1,2 KW
-
Diametro sede [mm]: 75 mm
-
N° fori filettati: 0
-
N° fori fissaggio: 2
-
Pignone-Posizione base [mm]: 40 mm
-
Prodotto e distribuito da: Kuhner
Disponibilità: Buona
€99.90IVA esclusa
Il motorino d’avviamento 201350, nuovo e prodotto di altà qualità, realizzato e distribuito da Kühner, nasce per accompagnare i veicoli fuoristrada e 4x4 quando la strada finisce e iniziano guadi, fango e pendenze impegnative. La progettazione privilegia robustezza meccanica, continuità di servizio e resistenza a vibrazioni e sbalzi termici, così da garantire partenze pronte anche dopo soste in quota, notti fredde o utilizzi intensivi in ambienti polverosi.
Sul piano elettrico opera a 12 V e sviluppa 1,2 kW, una combinazione che fornisce coppia di spunto adeguata ai propulsori tipici dell’off-road leggero e medio. Il pignone a 10 denti assicura un innesto rapido e lineare sulla corona del volano, mentre la posizione base del pignone di 40 mm contribuisce al corretto allineamento, limitando rumorosità e usura dell’ingranamento nelle partenze ripetute. Il diametro sede da 75 mm facilita il centraggio nell’alloggiamento del cambio e migliora la stabilità del gruppo in presenza di colpi e scuotimenti tipici della guida in fuoristrada. Il corpo è predisposto con due fori di fissaggio e nessun foro filettato integrato, soluzione che semplifica il serraggio con bulloneria dedicata e rende più agevole l’eventuale sostituzione in campo.
In contesti reali, dall’argilla alle pietraie, il gruppo di avviamento mantiene regolarità grazie a materiali antiusura e a un solenoide dimensionato per cicli frequenti, riducendo cadute di tensione e surriscaldamenti. L’attenzione alle tolleranze dell’insieme pignone-frizione unidirezionale favorisce un disinnesto pulito non appena il motore prende giri, proteggendo sia il volano sia l’unità stessa. La schermatura dei punti sensibili contrasta infiltrazioni di acqua e polvere, mentre la massa termica e la ventilazione naturale del corpo aiutano a smaltire il calore generato durante ripetuti avviamenti in passaggi tecnici o dopo soste brevi.
Per quanto riguarda l’applicazione, il 201350 si rivolge in primo luogo a Land Rover Freelander I, rendendolo una scelta affidabile per chi richiede un avviamento sicuro anche oltre l’asfalto. Per verificare l’abbinamento con la tua versione ti invitiamo a consultare la tabella dedicata ai veicoli compatibili che segue questa descrizione, completa di modelli, anni e motorizzazioni; subito dopo troverai anche la tabella dei codici OEM corrispondenti, utile per confermare rapidamente la piena intercambiabilità.
L’installazione è pensata per essere rapida e senza complicazioni: il diametro sede da 75 mm favorisce il posizionamento corretto, i due fori di fissaggio consentono un allineamento intuitivo sulla campana del cambio e il pignone a 10 denti con posizione base 40 mm si accoppia con precisione alla corona, riducendo gli aggiustamenti. L’accesso ai morsetti di potenza e comando è agevole e permette un cablaggio pulito; nella maggior parte dei casi la sostituzione avviene in modo diretto, senza adattatori, con immediata messa in servizio dopo il corretto serraggio e il controllo del tensionamento della cinghia o dei collegamenti elettrici. Un montaggio semplice per tornare subito a concentrarti sul percorso.