Art. 101326
                            EAN: 8056224022177
 
                     
                    
                        
                        Dettagli tecnici del ricambio 101326 
                        
                            - Categoria prodotto: motorino d'avviamento
 
                            - 
                                    Categorie d'impiego: veicoli commerciali leggeri, autovetture
 
                            - 
                                    Tensione [V]: 12 V
 
                            - 
                                    N° denti: 10 
 
                            - 
                                    Potenza motore avviamento [KW]: 2,3 KW
 
                            - 
                                    Diametro sede [mm]: 72 mm
 
                            - 
                                    N° fori fissaggio: 3 
 
                            - 
                                    Pignone-Posizione base [mm]: -5,5 mm
 
                            - 
                                Prodotto e distribuito da: Kuhner
 
                        
                     
                    
                        Disponibilità: Scarsa
                            
    
                
                    €121.50IVA esclusa
                
            
            
                        
                 
                
                    Motorino d'avviamento 101326 Kühner: affidabilità e prestazioni per veicoli commerciali e autovetture 
                    Progettato per partenze pronte e ripetibili, il motorino d’avviamento 101326, nuovo, prodotto da Kühner e distribuito da Kühner, coniuga robustezza meccanica ed efficienza elettrica per garantire affidabilità nel tempo. La costruzione accurata del gruppo elettromeccanico riduce cadute di tensione e dispersioni, assicurando un innesto rapido del pignone e un trascinamento stabile anche dopo lunghi periodi di inattività o a temperature variabili.
L’unità risponde alle esigenze dei veicoli commerciali leggeri come furgoni, van e piccoli camioncini impiegati ogni giorno nel trasporto merci, dove sono richieste continuità di servizio, avviamenti frequenti e resistenza a vibrazioni e polveri. Allo stesso tempo si adatta con naturalezza alle autovetture per uso privato, offrendo partenze sempre pronte nel traffico cittadino e durante spostamenti extraurbani, con una gestione equilibrata dell’assorbimento per preservare batteria e cablaggi.
Dal punto di vista tecnico opera a 12 V e sviluppa 2,3 kW di potenza, valore che si traduce in coppia di spunto adeguata a motori benzina e diesel di media cilindrata. Il pignone a 10 denti privilegia un ingaggio pulito sulla corona del volano, mentre la sede da 72 mm favorisce il centraggio e limita le vibrazioni sul corpo del cambio. La flangia con tre punti di fissaggio assicura un ancoraggio stabile, utile nelle applicazioni soggette a cicli intensivi; l’offset del pignone di -5,5 mm rispetto alla base di riferimento aiuta a mantenere la corretta profondità d’ingaggio, riducendo rumorosità e usura degli ingranaggi. L’isolamento dei componenti e la qualità dei materiali impiegati sostengono la durata in ambienti gravosi, proteggendo il gruppo solenoide e gli avvolgimenti da umidità e agenti contaminanti.
La compatibilità abbraccia un’ampia gamma di modelli, tra cui Peugeot 607, Peugeot 406, Peugeot 807, Peugeot Expert ed Expert Tepee, oltre a Peugeot Boxer; nell’universo Citroën sono previste applicazioni su C5 I, C8 e Jumper I. Completano il quadro Lancia Phedra, Fiat Ulysse e Fiat Scudo. Per individuare con precisione la variante corretta in base ad anno, motorizzazione e allestimento, ti invitiamo a consultare la tabella dei veicoli compatibili che segue questa descrizione, insieme alla tabella dei codici OEM equivalenti per una verifica puntuale dell’intercambiabilità.
L’installazione è pensata per essere semplice: la sede da 72 mm agevola il posizionamento, i tre fori di fissaggio assicurano un allineamento immediato sulla campana del cambio e il pignone a 10 denti consente un accoppiamento rapido con la corona. Nella maggior parte delle applicazioni l’unità si sostituisce in modo diretto all’originale, con collegamenti elettrici facilmente accessibili e messa in servizio rapida dopo il corretto serraggio. Una geometria studiata nei dettagli riduce i tempi d’officina e restituisce un avviamento pronto fin dal primo giro chiave.