Art. 254718D
EAN: 8056224202708
Dettagli tecnici del ricambio 254718D
- Categoria prodotto: motorino d'avviamento
-
Tensione [V]: 12 V
-
N° denti: 13
-
N° fori fissaggio: 2
-
Potenza motore avviamento [KW]: 1,7 KW
-
Senso rotazione: Senso rotazione antiorario
-
Versione: 254718D
-
Produttore: Denso, distributore: Kuhner
Non disponibile
€180.90IVA esclusa
Proposto in versione nuovo, il motorino d’avviamento 254718D, sviluppato da Denso e distribuito da Kühner, nasce per garantire partenze pronte e regolari con un equilibrio accurato tra efficienza elettrica e robustezza meccanica. La progettazione privilegia un innesto rapido e pulito del pignone, così da contenere rumorosità, contraccolpi sul volano e usura dei componenti anche dopo ripetuti cicli di avvio.
La configurazione a 12 V abbinata a una potenza di 1,7 kW assicura coppia di spunto energica su motori benzina e diesel di piccola e media cilindrata. Il pignone a 13 denti ottimizza l’accoppiamento con la corona, mentre il senso di rotazione antiorario garantisce la corretta direzionalità nelle applicazioni previste. La flangia con due fori di fissaggio favorisce centraggio e stabilità, riducendo flessioni e microdisallineamenti in fase di avvio; la versione 254718D si distingue per un dimensionamento mirato del solenoide e per l’isolamento accurato dei conduttori, a beneficio di affidabilità, cadute di tensione contenute e durata nel tempo.
Il campo di applicazione copre numerosi modelli Mercedes‑Benz, in particolare Classe A, Classe B, CLA e GLA, dove la prontezza dell’innesto e la stabilità dell’erogazione elettrica risultano decisive sia nell’uso urbano con frequenti riavvi sia nei trasferimenti extraurbani. Per identificare con precisione l’abbinamento al tuo veicolo ti invitiamo a consultare la tabella dei modelli compatibili con anni e motorizzazioni e, subito dopo, la tabella dei codici OEM corrispondenti, utili per la verifica definitiva prima dell’acquisto.
La struttura del gruppo avviamento valorizza materiali antiusura e tolleranze ristrette per ridurre attriti e dispersioni, mentre l’azione del solenoide mantiene costante la spinta sull’ingranaggio durante tutto l’innesto. La gestione termica del corpo e la lubrificazione dei cinematismi favoriscono prestazioni stabili anche con temperature ambientali variabili e vibrazioni tipiche della marcia su fondi irregolari, contribuendo a preservare batteria e organi di trasmissione.
L’installazione è pensata per essere rapida: la flangia a due fori consente un posizionamento immediato sulla campana del cambio, il pignone a 13 denti si allinea con precisione alla corona e il senso antiorario elimina incertezze di orientamento. L’accesso ai morsetti di potenza e di comando è agevole e favorisce un cablaggio pulito; nella maggior parte dei casi la sostituzione avviene in forma di drop‑in, senza adattatori, con fissaggi che rispettano le quote originali e una messa in servizio pronta al primo giro chiave.