Art. 20552D
                            EAN: 8056224171073
 
                     
                    
                        
                        Dettagli tecnici del ricambio 20552D 
                        
                            - Categoria prodotto: motorino d'avviamento
 
                            - 
                                    Categorie d'impiego: autovetture, fuoristrada e 4x4
 
                            - 
                                    Tensione [V]: 12 V
 
                            - 
                                    N° denti: 9 
 
                            - 
                                    Potenza motore avviamento [KW]: 2 KW
 
                            - 
                                    Diametro sede [mm]: 95 mm
 
                            - 
                                    N° fori filettati: 0 
 
                            - 
                                    N° fori fissaggio: 2 
 
                            - 
                                    Versione: 20552D 
 
                            - 
                                Produttore: Denso, distributore: Kuhner
 
                        
                     
                    
                        Disponibilità: Buona
                            
    
                
                    €199.80IVA esclusa
                
            
            
                        
                 
                
                    Motorino d'avviamento 20552D Denso: efficienza e robustezza per autovetture e fuoristrada
                    Pensato per partenze pronte e costanti su strada e fuori dall’asfalto, il motorino d’avviamento 20552D, nuovo, prodotto da Denso e distribuito da Kühner, combina efficienza elettrica e robustezza meccanica per garantire affidabilità nel tempo. L’unità nasce per assicurare innesti puliti, rumore contenuto e un’erogazione di coppia stabile anche dopo molteplici cicli di avviamento ripetuti.
Nell’uso quotidiano sulle autovetture offre spunto deciso e recupero rapido, sostenendo senza incertezze le richieste di climatizzazione, luci e sistemi elettronici tipici della guida urbana. Nei veicoli fuoristrada e 4x4 dimostra solidità quando il motore deve ripartire in pendenza o su fondi sconnessi, grazie a un innesto pre-azionato dal solenoide e alla frizione a ruota libera che tutela sia il pignone sia la corona del volano durante il disinnesto. La gestione termica curata e la resistenza a vibrazioni e contaminanti contribuiscono a una durata elevata in scenari impegnativi.
Il gruppo opera su impianti a 12 V e sviluppa 2 kW, valori in grado di erogare la coppia di spunto necessaria a propulsori di media cilindrata. Il pignone a 9 denti dialoga con precisione con la corona del volano, mentre il senso orario assicura la corretta direzionalità nelle applicazioni previste. La sede di centraggio da 95 mm garantisce posizionamento stabile sulla campana del cambio; il fissaggio è affidato a due fori passanti e non prevede fori filettati, così da facilitare il serraggio con bulloneria appropriata. La versione 20552D valorizza un rotore bilanciato e avvolgimenti protetti, riducendo cadute di tensione e usura dei componenti nelle partenze frequenti.
La compatibilità include soluzioni diffuse nel mondo 4x4 e utility: spiccano Isuzu Trooper I, Isuzu Campo e SsangYong Korando. Per identificare con certezza l’abbinamento corretto in base a modello, anni e motorizzazione, invita a consultare la tabella veicoli che segue questa descrizione, insieme alla tabella dei codici OEM compatibili, utile per verificare sostituzioni ed equivalenze rispetto al ricambio originale.
L’installazione è pensata per essere rapida: il centraggio con sede da 95 mm semplifica l’allineamento, i due punti di fissaggio permettono un serraggio sicuro e il senso orario elimina dubbi di orientamento. L’accesso ai terminali di potenza e comando è agevole, il pignone a 9 denti si accoppia subito alla corona e, nella maggior parte dei casi, la sostituzione avviene in drop-in senza adattatori. Una volta tensionata correttamente la cinghia del sistema di avviamento e completati i collegamenti, il motorino è pronto a lavorare con prontezza fin dal primo giro chiave.